viagiotto colore
viagiotto bianco

Contatti

 

Via Giotto 17 - 50052 Certaldo (FI)

 

+39 3400 767280

 

 info@viagiotto.it

Certaldo Vista dall'alto

facebook
instagram
whatsapp

Privacy Policy   -  Cookies Policy 

Certaldo

L'inizio di un viaggio straordinario nel cuore autentico della Toscana. 
Tra borghi medievali, colline dorate, sapori genuini e racconti antichi, ogni luogo è un'emozione da vivere.

Cartina di Certaldo AltaCartina di Palazzo Pretorio

Certaldo Alto: il cuore medioevale

Tra le dolci colline toscane, Certaldo Alto custodisce intatto il suo fascino medievale. Passeggiando tra le viuzze lastricate, avvolti dal profumo dei forni e dal suono del silenzio, scoprirete il Palazzo Pretorio, le antiche torri e la casa natale di Giovanni Boccaccio. Salire con la storica funicolare è come fare un viaggio nel tempo: ogni pietra racconta una storia, ogni scorcio regala emozione.

Particolarità da vedere

Palazzo Petroio
Casa del Boccaccio
Museo di Arte Sacra

PALAZZO PRETORIO

Castello feudale ed emblema medioevale conserva ancora oggi molti affreschi originali

CASA DI GIOVANNI BOCCACCIO

La dimora del grande scrittore del Decameron

MUSEO DI ARTE SACRA

Scrigno di tesori nascosti tra arte e spiritualità 

Chiesa
Porta Rivellino
CHiesa

CHIESA DI SANTO JACOPO E FILIPPO
Piccola chiesa in stile romanico. 
Al suo interno si trova la tomba di Giovanni Boccaccio e di Beata Giulia della Rena, che visse e morì da reclusa in una cella visitabile accedendo al Museo di Arte Sacra

CHIESA DI SAN TOMMASO E PROSPERO

La chiesa più antica di Certaldo Alto, attualmente sconsacrata. Al centro della Chiesa si trova il Tabernacolo dei Giustiziati di Benozzo Gozzoli, collocato originariamente in una cappellina nel borgo basso, nei pressi del torrente Agliena.

LE 3 PORTE MEDIOEVALI

Le tre porte che davano accesso al borgo medioevale, erano Porta Alberti, in nome dei conti che dominarono a Certaldo, Porta al Sole, in quanto esposta la sole per gran parte del giorno e Porta Rivellino che si erige su una piccola fortificazione cinquecentesca (il rivellino)

Museo del Chiodo
Tabernacolo dei giustiziati
San Donnino

TABERNACOLO DEI GIUSTIZIATI

Originariamente collocato vicino al fiume Agliena , nella parte bassa di Certaldo, il Tabernacolo, opera di Benozzo Gozzoli, aveva la funzione di dare l'ultima speranza  ai condannati a morte di essere redenti dai peccati. 

SEMIFONTE - SAN DONNINO

In località San Donnino, si trova la Cupola di San Michele Arcangelo, una riproduzione “in scala” della cupola di Santa Maria del Fiore (Duomo di Firenze).  Fu eretta tra il 1594 e il 1597, su progetto di Santi Di Tito, nel luogo dove un tempo si ergeva la città antica di Semifonte, distrutta dai fiorentini nel 1202.

MUSEO DEL CHIODO

Collezione ad opera di Giancarlo Masini detto “Beppe Chiodo” presenta una immensità di chiodi di ogni epoca, dimensione e funzionalità, di utensili della civiltà contadina e di sculture in legno.

Si trova all'interno di Palazzo Giannozzzi.

Parco Fluviale Val d'Elsa
Parco di Canonica
Chiesa

LA PIEVE DI SAN LAZZARO A LUCARDO Pieve matrice delle chiese di Certaldo. Posta sulla via Francigena, un po’ fuori della cittadina, ebbe antichissima origine. Notevole la struttura architettonica con pianta di tipo basilicale a tre navate. Al suo interno si conservano pregevoli affreschi quattrocenteschi opera di Cenni di Francesco.

PARCO COLLINARE DI CANONICA

Il Parco Collinare di Canonica si estende per circa 110 ettari ed è attrezzato con sentieri adatti al trekking, grandi prati verdi, zone barbecue e dotato di un professionale ‘percorso vita’, raggiungibile anche a piedi dal centro storico Certaldo Alto.

PARCO FLUVIALE VAL D'ELSA

SentierElsa è un percorso attrezzato lungo circa 4 km che attraversa il Parco Fluviale dell'Elsa a pochi km da Certaldo direzione Siena. Ruscelli, acqua cristallina, ponti in corda e pietra, cascate, area pic-nic e nozioni naturalistiche e storiche  vi aspettano.

Prodotti & Piatti tipici

Marmellata di Cipolla di Certaldo
Cipolla rossa di certaldo
Olio Evo di Certaldo

MARMELLATA DI CIPOLLE DI CERTALDO

Composta fatta con le cipolle rosse di Certaldo.

Ottima per accompagnare pecorini stagionati toscani e formaggi dal sapore deciso,  bolliti, carne alla griglia e selvaggina.

CIPOLLA DI CERTALDO

Presidio Slow Food!
Cipolla rossa di forma rotonda cresce a Certaldo e in alcuni comuni limitrofi. È una varietà antica, citata anche nel Decameron di Boccaccio. Il suo gusto è dolce e caratteristico, e viene utilizzata in molte ricette tradizionali toscane. .

OLIO EVO LOCALE

L'olio extra vergine di oliva locale, si distingue per  profumo fruttato intenso e un sapore armonioso con note di carciofo e mandorla. Può avere sentori di amaro e piccante, caratteristiche tipiche dell'olio toscano. 

Ribollita Toscana
Francesina piatto tipico di Certaldo
Vino Chianti Rosso

LA RIBOLLITA 
La Ribollita è un primo piatto caldo e sostanzioso, una una zuppa di pane raffermo e verdure quali cavolo nero,  verza e fagioli. Veniva preparata il venerdì, giorno di magra, mettendo insieme gli avanzi del giorno precedente e poi fatta bollire più volte sul fuoco lento; prima con le sole verdure, poi con l’aggiunta del pane duro, da qui il nome “ribollita” : più viene cotta, più diventa buona per i giorni successivi!

VINO CHIANTI 
Il vino Chianti ha colore rubino brillante, tendente al granato e odore profondamente vinoso. Il gusto è asciutto, sapido tendente con il tempo al morbido vellutato. Protagonista indiscusso del Chianti Classico è il Sangiovese di qualità superiore, presente in percentuali che possono andare dall’80 al 100%.

LA FRANCESINA 
La "francesina", o "lesso rifatto con le cipolle", è anche lui, un piatto povero, un modo per recuperare e valorizzare il bollito avanzato. Il lesso di manzo viene ripassato in padella con abbondanti cipolle rosse di Certaldo, che conferiscono un sapore intenso e dolce. 

Casa del BoccaccioFunicolare di CertaldoChiesaPiazza BoccaccioPalazzo PretorioMuseo di Arte SacraMuseo del Chiodo - Beppe ChiodoChiesaBorgo medioevale Certaldo AltaPalazzo Pretorio a NataleVia BoccaccioPalazo PretorioVia BoccaccioCertaldo al TramontoMongolfiere a CertaldoFulmini a CertaldoCertaldo dal Parco di CanonicaIl borgo medioevale di Certaldo InnevatoI Calanchi di CertaldoI Calanchi di CertaldoLe vie di certaldo AltoObbligatorio BaciarsiCertaldo dall'altoColline certaldesiCertaldoIl BOrgo medioevale di CertaldoLe vie del borgo Medioevale di CertaldoVia Boccaccio nel borgo medievale di CertaldoLa botte e il buon ciboPiazza del Borgo alto di certaldoPalazzo PretorioI Lavatoi del borgo medioevale di certaldoLe vigne a CertaldoVie del Borgo di Certaldo AltaCucina GiuseppinaCucina GiuseppinaLe muraLa Costa VecchiaVie del Borgo di Certaldo AltoParco di CanonicaCertaldo